CESN - Centro Europeo di Studi Normanni
CESN - Centro Europeo di Studi Normanni
CESN - Centro Europeo di Studi Normanni
CESN - Centro Europeo di Studi Normanni

Mission

Il C.E.S.N. (Centro Europeo di Studi Normanni) è sorto il 07 ottobre 1991, per iniziativa di un gruppo di studiosi italiani, francesi e inglesi, al fine di promuovere attività di ricerca e formazione sulla Civiltà Normanna nell’Europa Medievale. In questi anni il C.E.S.N. ha dato vita a molteplici attività di ricerca, formazione, divulgazione storico-scientifica, convegni di studio e pubblicazioni.

Riconoscimenti giuridici

Dal 1997 ha acquisito la personalità giuridica (decreto del Ministro dell’Interno del 18.06.1997, Registro Provinciale delle Persone Giuridiche, n. 351) e risulta inserito nell’elenco degli enti culturali di rilievo nazionale (Tabella Triennale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – legge 534/96 art. 1). Nel 2002 è stato inserito nell’ “Anagrafe Nazionale delle Ricerche” (codice 53433DWR).


Convegno: I primi trent’anni del CESN

28 maggio 2022 – Castello Normanno di Ariano Irpino



Novità in libreria

Ortensio Zecchino
La Costituzione di Ruggero II
Ariano (1140) 
Rubbettino Editore

Suggerimenti Librari & Nuove Uscite a cura di Luigi Russo

era von Falkenhausen, Studi sull’Italia bizantina, a cura di M. Di Branco – L. Farina, Viella 2022, pp. 404

Ultime uscite librarie del Centro Europeo di Studi Normanni

TRENTENNALE (1991-2021) a cura di Giuseppe Muollo