
Europa normanna
e Mezzogiorno
Corso di perfezionamento in
discipline storiche,
artistiche, archeologiche e letterarie
Anno Accademico
1999/2000
Ariano Irpino
marzo- ottobre 2000
Via d'Afflitto, Palazzo Forte |
Il Corso intende approfondire un momento importante di quel
fecondo processo che portò alla nascita dell'Europa. All'indomani del Mille
l'insediamento normanno del Mezzogiorno consentì l'istituzione del Regno più
"moderno" del tempo e destinò, nel contempo, la regione a svolgere il ruolo di
frontiera d'Europa. "Cristiani contro musulmani e contro ebrei, Greci contro
Longobardi, Arabi contro Berberi, borghesi contro contadini, nobiltà feudale contro
villaggi liberi: per appianare tanti conflitti e armonizzare tanti interessi disparati, i
re normanni dovettero usare tanto tatto quanta energia.
Ma è innegabile che agli inizi del secolo XII il regno normanno si distaccava con
insolito splendore dal fondo ancora grigio dell'Europa cattolica, e che Palermo superava
per estensione e magnificenza tutte le altre città dell'Occidente cristiano. In nessun
altro luogo si sarebbe potuta trovare un'arte così raffinata" (R.S. Lopez).
Il programma dei seminari teorici e pratici valorizzerà il rapporto tra i risultati della
ricerca scientifica e la formazione professionale. |