No records
|
Mandalà Giuseppe |
Un ambasciatore di Federico II in visita alle Piramidi: Berardo arcivescovo di Palermo (a. 1227) |
|
storia |
|
|
|
|
Islam. Sicilia, Federico II |
in "Aevum: Rassegna di scienze storiche linguistiche e filologiche , 85/2 (2011)", pp. 417-438 |
|
|
|
|
Mandalà Giuseppe - Moscone Marcello |
Tra latini, greci e arabici: ricerche su scrittura e cultura a Palermo fra XII e XIII secolo |
|
storia |
|
|
|
|
Islam, Cultura, Palermo, Scrittura |
in "Segno e testo. International Journal on Manuscripts and Text Transmission", 7 (2009), pp. 143–238 |
|
|
|
|
Burgarella Filippo |
Bisanzio e gli Altavilla |
|
storia |
2014 |
Palermo |
ISSBI |
|
Bisanzio, conquista normanna, Regalità, Boemondo, Roberto il Guiscardo, Crociata |
"Byzantino-Sicula VI. la Sicilia e Bisanzio nei secoli XI-XII. Atti delle 10º Giornate di studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini", a cura di R. Lavagnini - C. Rognoni, pp. 95-106 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 18 |
|
|
Strano Gioacchino |
La campagna antinormanna per la riconquista di Corfu' (1149): schemi ideologici e contingenza storica nelle fonti bizantine |
|
storia |
2014 |
Palermo |
ISSBI |
|
Bisanzio, Corfù, Navigazione, Letteratura |
"Byzantino-Sicula VI. la Sicilia e Bisanzio nei secoli XI-XII. Atti delle 10º Giornate di studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini", a cura di R. Lavagnini - C. Rognoni, pp. 75-94 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 18 |
|
|
Cuozzo Errico |
Ancora sulle origini del Principato di Taranto |
|
storia |
2014 |
Roma |
ISIME |
|
Catalogus Baronum, Taranto, Regno, conquista normanna, contea, Ruggero II |
in "Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re". Il Principato di Taranto e il contesto Mediterraneo (secc. XII-XV), a cura di G.T. Colesanti, pp. 5-22 |
|
(Fonti e studi per gli Orsini di Taranto - Studi, 2) |
|
|
Pacifico Marcello |
Il Principato di Taranto in età normanno-sveva, 1190-1268 |
|
storia |
2014 |
Roma |
ISIME |
|
Taranto, Regno, contea, Tancredi di Lecce, Svevi, crociata, Federico II |
in "Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re". Il Principato di Taranto e il contesto Mediterraneo (secc. XII-XV), a cura di G.T. Colesanti, pp. 23-63 |
|
(Fonti e studi per gli Orsini di Taranto - Studi, 2) |
|
|
Cuozzo Errico |
Mediterraneo medievale. La falconeria, Ruggero II, il regno normanno di Sicilia |
|
storia |
2014 |
Napoli |
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa |
pp. 346 |
Falconeria, caccia, Ruggero II, corte, cultura, Guglielmo II, Tancredi di Lecce, cronachistica |
|
|
Prefazione di B. Van den Abeele, postfazione di G. de’ Giovanni-Centelles |
|
|
Nef Annliese |
Dire la conquête et la souveraineté des Hauteville en arabe (jusqu’au milieu du XIIIe siècle) |
|
storia |
2015 |
|
|
|
Sicilia, Islam, Conquista normanna, Altavilla, regalità |
in "Tabularia. Sources écrites de la Normandie médiévale", 15 (2015), pp. 1-15 |
|
http://www.unicaen.fr/mrsh/craham/revue/tabularia/dossier13/textes/01nef.pdf |
|
|
Guzzo Cristian |
L'arrivo dei Normanni nel Meridione d'Italia: tra fonti d'epoca e storiografia contemporanea |
|
storia |
2015 |
Tuscania |
Penne & Papiri |
pp. 64 |
Conquista normanna, Storiografia, Mezzogiorno, Altavilla, Storiografia |
|
|
|
|
|
Peters-Custot Annick |
L’historiographie des actes de la pratique: l’écriture de la conquête normande dans les actes de Sicile et de Calabre du milieu du XIe siècle au début du XIIIe siècle |
|
storia |
2015 |
|
|
|
Conquista normanna, Documenti, Ruggero I, Altavilla, Falsificazioni |
in "Tabularia. Sources écrites de la Normandie médiévale", 15 (2015), pp. 17-37 |
|
in "Tabularia. Sources écrites de la Normandie médiévale", 15 (2015), pp. 17-37 |
|
|