No records
|
Cantarella Glauco Maria |
II pallottoliere della regalità: il perfetto re della Sicilia normanna |
|
storia |
2009 |
Roma |
Viella |
|
Regalità, Corte, Sicilia. Falcando |
in "Dentro e fuori la Sicilia: studi di storia per Vincenzo D'Alessandro " a cura di P. Corrao - I. Mineo, pp. 29-44 |
|
|
|
|
Russo Beniamino |
Le monete di Capua e Gaeta nel periodo normanno |
|
storia |
2009 |
Bari |
Circolo Numismatico Pugliese |
|
Numismatica, Capua, Gaeta |
in "La monetazione pugliese dall'età classica al Medioevo", pp. 207-226 |
|
|
|
|
Millesoli Gianluca M. |
Identità e prassi liturgica nei manoscritti normanno-siculi |
|
storia |
2009 |
Montepulciano |
Thesan & Turan |
|
Liturgia, Sicilia, Manoscritti |
in "Civis - civitas: cittadinanza poltico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna",a cura di C. Tristano - S. Allegria, pp. 251-264 |
|
|
|
|
Falkenhausen Vera von |
I funzionari greci nel regno normanno |
|
storia |
|
|
|
|
Bisanzio, Amministrazione, Regno, Prosopografia |
in "Byzantino-sicula", 5 (2009), pp. 185-202 |
|
|
|
|
Kislinger Ewald |
Giorgio di Antiochia e la politica marittima tra Normanni e Bisanzio |
|
storia |
|
|
|
|
Giorgio di Antiochia, Navigazione, Regno, Bisanzio |
in "Byzantino-sicula", 5 (2009), pp. 47-64 |
|
|
|
|
Curcic Slobodan |
Bizantine aspect of church towers in Norman Sicily |
|
architettura |
|
|
|
|
Bisanzio, Chiesa, Architettura |
in "Byzantino-sicula", 5 (2009), pp. 65-86 |
|
|
|
|
Vladimir Zoric |
Gli arredi fissi nelle chiese normanne |
|
arte |
|
|
|
|
Chiesa, Liturgia |
in "Byzantino-sicula", 5 (2009), pp. 87-126 |
|
|
|
|
Di Liberto Rosa |
Il pavimento a tarsie marmoree e motivi figurati della chiesa normanna di Santa Maria dell'Ammiraglio in Palermo |
|
arte |
|
|
|
|
Chiesa, Arte, Palermo, Tarsia |
in "Byzantino-sicula", 5 (2009), pp. 127-154 |
|
|
|
|
Puccia Marcello |
L'anonimo Carme di Supplica a Giorgio di Antiochia e l'elaborazione dell'idea imperiale alla corte di Ruggero II |
|
letteratura |
|
|
|
|
Giorgio di Antiochia, Poesia, Regno, Corte, Ruggero II |
in "Byzantino-sicula", 5 (2009), pp. 231-262 |
|
|
|
|
De Simone Adalgisa |
Note sui titoli arabi di Giorgio di Antiochia |
|
storia |
|
|
|
|
Musulmani, Giorgio di Antiochia, Corte |
in "Byzantino-sicula", 5 (2009), pp. 283-308 |
|
|
|
|