No records
|
Lorenzo Barile Nicola |
La figlia del re di Francia e il principe normanno. Il matrimonio di Costanza e Boemondo d'Altavilla (1106) |
|
storia |
2010 |
Roma |
Viella |
|
Donna, Boemondo, Francia, Crociata, Matrimonio |
in "Con animo virile. Donne e potere nel Mezzogiorno medievale, secoli XI-XV", a cura di P, Mainoni, pp. 85-138 |
|
|
|
|
Urso Carmelina |
Adelaide "del Vasto", callida mater e malikah di Sicilia e Calabria |
|
storia |
2010 |
Roma |
Viella |
|
Donna, Adelaide del Vasto, Potere, Ruggero II |
in "Con animo virile. Donne e potere nel Mezzogiorno medievale, secoli XI-XV", a cura di P, Mainoni, pp. 53-84 |
|
|
|
|
Cantarella Glauco Maria |
II pallottoliere della regalità: il perfetto re della Sicilia normanna |
|
storia |
2009 |
Roma |
Viella |
|
Regalità, Corte, Sicilia. Falcando |
in "Dentro e fuori la Sicilia: studi di storia per Vincenzo D'Alessandro " a cura di P. Corrao - I. Mineo, pp. 29-44 |
|
|
|
|
Tramontana Salvatore |
Il Mezzogiorno medievale: normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli 11.-15. |
|
storia |
2011 |
Roma |
Carocci |
pp. 284 |
Regno, Conquista, Sicilia, Papato, Impero |
|
|
|
|
|
Marazzi Federico |
Ultimi longobardi. La contea di Venafro e il suo territorio fra Montecassino, S. Vincenzo al Volturno e i normanni (950-1100 circa) |
|
archeologia |
2013 |
Roma |
Viella |
|
Venafro, Molise, conquista normanna, contea, Montecassino |
in "Ricerca come incontro: archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu", a cura di G. Barone - A. Esposito - C. Frova, pp. 183-207 |
|
|
|
|
Brenk Beat |
Bronzi della Sicilia normanna: le porte del duomo di Monreale |
|
arte |
2009 |
Roma |
Campisano |
|
Porte, Monreale, Arte, Cattedrale, Sicilia, Bisazio |
in "Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo", a cura di A. Iacobini, pp. 471-490 |
|
|
|
|
Parrinello Rosa Maria |
Il monachesimo bizantino |
|
storia |
2012 |
Roma |
Carocci |
pp. 184 |
Agiografia, Bizantini, conquista normanna, monachesimo, basiliani, Sicilia, Calabria |
|
|
|
|
|
Cuozzo Errico |
Ancora sulle origini del Principato di Taranto |
|
storia |
2014 |
Roma |
ISIME |
|
Catalogus Baronum, Taranto, Regno, conquista normanna, contea, Ruggero II |
in "Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re". Il Principato di Taranto e il contesto Mediterraneo (secc. XII-XV), a cura di G.T. Colesanti, pp. 5-22 |
|
(Fonti e studi per gli Orsini di Taranto - Studi, 2) |
|
|
Pacifico Marcello |
Il Principato di Taranto in età normanno-sveva, 1190-1268 |
|
storia |
2014 |
Roma |
ISIME |
|
Taranto, Regno, contea, Tancredi di Lecce, Svevi, crociata, Federico II |
in "Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re". Il Principato di Taranto e il contesto Mediterraneo (secc. XII-XV), a cura di G.T. Colesanti, pp. 23-63 |
|
(Fonti e studi per gli Orsini di Taranto - Studi, 2) |
|
|
De Fraja Valeria (a cura di) |
Expositio orationis dominice |
Maio Barensis |
fonti |
2015 |
Roma |
ISIME |
74 + XCV |
Maione di Bari, Corte, Preghiera, Cultura |
|
|
Fonti per la storia d'Italia Medievale - Antiquitates, 43 |
|
|