No records
|
Zabbia Marino |
Romualdo Guarna arcivescovo di Salerno e la sua Cronaca |
|
storia |
|
|
Provincia di Salerno - Centro Studi Salernitani "Raffaele Guariglia" |
|
Salerno, Romualdo Guarna, storiografia, fonti |
Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura, a cura di P. Delogu e P.Peduto, Salerno 2004, pp. 380-398 |
|
|
|
|
Jacquart Danielle |
Médecine et philosophie naturelle à Salerne au XIIe siècle |
|
storia |
|
|
Provincia di Salerno - Centro Studi Salernitani "Raffaele Guariglia" |
|
Salerno, scuola medica, medicina, cultura |
Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura, a cura di P. Delogu e P.Peduto, Salerno 2004, pp. 399-407 |
|
|
|
|
Delogu Paolo |
Salerno nel XII secolo: un caso di studio |
|
storia |
|
|
Provincia di Salerno - Centro Studi Salernitani "Raffaele Guariglia" |
|
Salerno, città, economia, società |
Salerno nel XII secolo. Istituzioni, società, cultura, a cura di P. Delogu e P.Peduto, Salerno 2004, pp. 429-445 |
|
|
|
|
Degni Paola |
Le sottoscrizioni testimoniali nei documenti italogreci: uno studio sull'alfabetismo nella Sicilia normanna |
|
storia |
2002 |
|
|
|
Sicilia, Bizantini, documenti, cultura, alfabetismo |
"Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi", s. 2, IV (2002), pp. 107-154 |
|
|
|
|
Degni Paola |
Analisi paleografica dei documenti italo-greci di età normanno-sveva: linee di ricerca |
|
storia |
|
|
|
|
Paleografia, documenti, Bizantini, cultura |
I manoscritti greci fra riflessione e dibattito, a cura di G. Prato, Firenze 2000, pp. 711-714 |
|
Atti del V Colloquio Internazionale di Paleografia Greca |
|
|
Skinner Patricia |
And Her Name Was…?' Gender and Naming in Medieval Southern Italy |
|
storia |
|
|
|
|
Normanni, famiglia, onomastica, società |
"Medieval Prosopography", 20 (1999), pp. 23-49 |
|
|
|
|
Cuozzo Errico |
A propos de la coexistence entre Normands et Lombards dans le Royaume de Sicile (La révolte féodale de 1160-1162) |
|
storia |
|
|
|
|
Normanni Longobardi, regno, aristocrazia |
Peuples du Moyen Age. Problèmes d'identification, a cura di C. Carozzi-H. Taviani-Carozzi, Aix-en Provence 1996, pp. 45-56 |
|
|
|
|
Feller Laurent |
L'organisation de l'espace abruzzais entre IXe et XIIe siècles |
|
storia |
|
|
Ecole Française de Rome |
|
Abruzzo, contea, spazio, castello |
Une région frontalière au Moyen Age. Les vallées du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, a cura di E. Hubert, Roma 2000, pp. 243-269 |
|
(Collection de l'Ecole Française de Rome, 263) |
|
|
Cuozzo Errico |
Il sistema difensivo del regno normanno di Sicilia e la frontiera abruzzese nord-occidentale |
|
storia |
|
|
Ecole Française de Rome |
|
Abruzzo, contea, castello, aristocrazia |
Une région frontalière au Moyen Age. Les vallées du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, a cura di E. Hubert, Roma 2000, pp. 273-290 |
|
(Collection de l'Ecole Française de Rome, 263) |
|
|
Tangheroni Marco |
Caratteri fondamentali del commercio marittimo mediterraneo in età normanna |
|
storia |
|
|
Edizioni del Paguro |
|
Economia, Commercio, navigazione |
Una città nel Mediterraneo: l'Opulenta Salernum, a cura di Valdo d'Arienzo, Salerno 2001, pp. 16-30 |
|
|
|
|