No records
|
Rognoni Cristina |
Donazioni e ricompense: la retorica bizantina al servizio del potere normanno |
|
storia |
2009 |
Palermo |
ISSBI |
|
Retorica, Bisanzio, Corte, Letteratura |
"Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam", a cura di M. Re - C. Rognoni, pp. 203-217 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 17 |
|
|
Re Mario |
Il ""Codice della regina Costanza"": vicende di un manoscritto" |
|
storia |
2009 |
Palermo |
ISSBi |
|
Manoscritto, Sicilia, Corte |
"Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam", a cura di M. Re - C. Rognoni, pp. 219-229 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 17 |
|
|
Puccia Marcello |
L'anonimo Carme di Supplica a Giorgio di Antiochia e l'elaborazione dell'idea imperiale alla corte di Ruggero II |
|
storia |
2009 |
Palermo |
ISSBI |
|
Giorgio di Antiochia, Corte, Ruggero II, Regalità |
"Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam", a cura di M. Re - C. Rognoni, pp. 231-262 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 17 |
|
|
Bresc Henri |
Arabi per lingua, greci per rito, i Mozarabi di Sicilia con e dopo Giorgio |
|
storia |
2009 |
Palermo |
ISSBI |
|
Ebrei, Sicilia, Tolleranza |
"Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam", a cura di M. Re - C. Rognoni, pp. 263-282 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 17 |
|
|
De Simone Adalgisa |
Note sui titoli arabi di Giorgio di Antiochia |
|
storia |
2009 |
Palermo |
ISSBI |
|
Sicilia, Giorgio di Antiochia, Intitolazione, Islam |
"Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam", a cura di M. Re - C. Rognoni, pp. 283-308 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 17 |
|
|
Scarlata Marina |
Lo spazio del potere civile e religioso nella Palermo normanna. S. Maria dell'Ammiraglio, S. Maria del Cancelliere, S. Maria Nuova o dei Marturano" |
|
storia |
2009 |
Palermo |
ISSBI |
|
Sicilia, Urbanistica, Cattedrale, Palermo, Potere |
"Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam", a cura di M. Re - C. Rognoni, pp. 309-339 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 17 |
|
|
Prigent Vivien |
Monnaies et sceaux de plomb d'époque normande dans le médaillier du Musée Antonino Salinas de Palerme |
|
storia |
2009 |
Palermo |
ISSBI |
|
Sicilia, Numismatica, Palermo, Regalità, Bisanzio |
"Byzantino-Sicula V. Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam", a cura di M. Re - C. Rognoni, pp. 339-358 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 17 |
|
|
No records
|
Burgarella Filippo |
Bisanzio e gli Altavilla |
|
storia |
2014 |
Palermo |
ISSBI |
|
Bisanzio, conquista normanna, Regalità, Boemondo, Roberto il Guiscardo, Crociata |
"Byzantino-Sicula VI. la Sicilia e Bisanzio nei secoli XI-XII. Atti delle 10º Giornate di studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini", a cura di R. Lavagnini - C. Rognoni, pp. 95-106 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 18 |
|
|
Strano Gioacchino |
La campagna antinormanna per la riconquista di Corfu' (1149): schemi ideologici e contingenza storica nelle fonti bizantine |
|
storia |
2014 |
Palermo |
ISSBI |
|
Bisanzio, Corfù, Navigazione, Letteratura |
"Byzantino-Sicula VI. la Sicilia e Bisanzio nei secoli XI-XII. Atti delle 10º Giornate di studio della Associazione Italiana di Studi Bizantini", a cura di R. Lavagnini - C. Rognoni, pp. 75-94 |
|
Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, Quaderni 18 |
|
|