No records
|
|
Aligerno, Cottone |
|
storia |
|
Roma |
Treccani |
|
nobiltà, genealogia, biografia, Napoli, Comune, console, Amalfi, Enrico VI, Tancredi di Lecce, Costanza |
Dizionario Biografico degli Italiani, 2 (1960), pp. 382-383 |
*aligerno, cottone* storia nobiltà, genealogia, biografia, napoli, assedio, comune, console, amalfi, enrico vi, tancredi di lecce, costanza *dizionario biografico degli italiani*, 2 (1960), pp. 382-383 |
|
|
|
Valenziano Crispino (a cura di) |
La Basilica Cattedrale di Cefalù. Materiali per la conoscenza storica e il restauro, 5 |
|
arte |
1985 |
Palermo |
Epos |
37 |
monumenti, Sicilia, Cefalù, cattedrale, simbologia, liturgia, teologia |
|
*la basilica cattedrale di cefalù. materiali per la conoscenza storica e il restauro, 5* a cura di crispino valenziano arte 1985 palermo epos monumenti, sicilia, cefalù, cattedrale, simbologia, liturgia, teologia |
|
|
|
Frangipane Antonio (a cura di) |
Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, II, La Calabria. Provincie di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria |
|
arte |
1933 |
Roma |
|
|
Calabria, chiese, inventario |
|
*inventario degli oggetti d'arte d'italia, ii, la calabria. provincie di catanzaro,* a cura di a. frangipane arte 1933 roma calabria, chiese, inventario |
|
|
|
La Mantia Vito (a cura di) |
I privilegi di Messina (1129-1816) |
|
fonti |
1897 |
Palermo |
|
24 |
Messina, Sicilia, privilegio |
|
*i privilegi di messina (1129-1816)* a cura di vito la mantia fonti 1897 palermo messina, sicilia, privilegio |
Introduzione di pp. XVI |
|
|
Kölzer Theo (a cura di) |
Die Urkunden der Kaiserin Konstanze |
|
fonti |
1990 |
Hannover |
|
389 |
Costanza d'Altavilla, Enrico VI, Tancredi conte di Lecce, Sicilia |
|
*die urkunden der kaiserin konstanze* a cura di theo kölzer fonti 1990 hannover costanza d'altavilla, enrico vi, tancredi conte di lecce, sicilia |
"Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, 11, 3" |
|
|
Kölzer Theo (a cura di) |
Ein neu gefundener Urkundentext der Kaiserin Konstanze |
|
fonti |
|
|
|
|
Costanza d'Altavilla, Roberto vescovo di Castellaneta, Palermo |
"Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", 49 (1993), pp. 601-05 |
*ein neu gefundener urkundentext der kaiserin konstanze* a cura di theo kölzer fonti costanza d'altavilla, roberto vescovo di castellaneta, palermo "deutsches archiv für erforschung des mittelalters", 49 (1993), pp. 601-05 |
|
|
|
Kölzer Theo (a cura di) |
Constantiae imperatricis et reginae Siciliae Diplomata (1195-1198) |
|
fonti |
1983 |
Köln-Wien |
|
437 |
Costanza d'Altavilla, Guglielmo II, Monreale, Celestino III, chiesa di Bari, chiesa di Lecce, abbazia di Casamari, Amato abate di S. Maria di Valle Giosafat, chiesa di Cefalù, chiesa di Gravina, abbazia di S. Maria di Fossanova, Gioacchino da Fiore, monas |
|
*constantiae imperatricis et reginae siciliae diplomata (1195-1198)* a cura di theo kölzer fonti 1983 köln-wien costanza d'altavilla, guglielmo ii, monreale, celestino iii, chiesa di bari, chiesa di lecce, abbazia di casamari, amato abate di s. maria d |
(= Codex diplomaticus Regni Siciliae, a cura di Carlrichard Brühl, series II, Diplomata regum e gente Suevorum, tomus I, 2) |
|
|
|
Formazione e strutture dei ceti dominanti del medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (sec. IX-XII). Atti del primo convegno di Pisa (10-11 maggio 1983) |
|
storia |
1988 |
Roma |
|
|
società, ideologia |
|
|
(Nuovi studi storici 1) |
|
|
|
In Judaismum lapsum est. Jildische Proselytenmacherei im jrilhen und hohen Mittelalter (600-1300) |
|
storia |
|
|
|
|
Ebrei, ebraismo, proselitismo |
"Historisches Jahrbuch", 88 (1968), pp. 407-418 |
|
|
|
|
De Stefano Antonino - Bartoloni Franco (a cura di) |
I documenti originali dei re normanni di Sicilia (Diplomata regum Siciliae de gente Normannorum) |
|
fonti |
|
|
|
|
diplomi, fonti, riproduzioni |
"Archivio Paleografico Italiano", 14, fasc. 61, Roma 1954 |
|
Descrizione dei facsimili a cura di A. Pratesi |
|
|