No records
|
Abulafia David |
Dalmatian Ragusa and the Norman Kingdom of Sicily |
|
storia |
|
|
|
|
Dalmazia, Balcani, Crociate, Bisanzio, Bizantini, Venezia |
"Slavonic and East European Review", 54 (1976), pp. 412-428 |
abulafia david *dalmatian, ragusa and the norman kingdom of sicily* storia 1976 dalmazia, balcani, crociate, bisanzio, bizantini, venezia "slavonic and east european review", 54 |
Rist. in D. Abulafia, Italy, Sicily and the Mediterranean, 1110-1400, London 1987 |
|
|
Abulafia David |
Asia, Africa and the Trade of Medieval Europe |
|
storia |
|
|
|
|
commercio, Mediterraneo, nave, porti |
Trade and Industry in the Middle Ages (The Cambridge Economic History of Europe) a cura di M. M. Postan - E. Miller, vol. II, Cambridge 1987, pp. 402-473 |
|
|
|
|
Abulafia David |
Henry Count of Malta and his Mediterranean Activities |
|
storia |
|
|
|
|
Malta, commercio, navigazione, rapporti, espansione, stretto maltese, economia, regno, Africa |
Medieval Malta Studies, a cura di A. Luttrell, London |
|
|
|
|
Acconcia Longo Augusta |
Filippo il filosofo a Costantinopoli |
|
storia |
|
|
|
|
dispute filosofiche, dialettica, logica, cultura bizantina |
"Rivista di studi bizantini e neoellenici", n.s. 28 (1991), pp. 3-21 |
|
|
|
|
Acconcia Longo Augusta |
Gli epitaffi giambici per Giorgio di Antiochia, per la madre e per la moglie |
|
letteratura |
|
|
|
|
poesai, versificazione, metro |
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 61 (1981), pp. 25-59 |
|
|
|
|
Aceto Francesco |
L'"Exultet" della Biblioteca Casanatense (Cas. 724 B I 13,3) e la scultura
tra Puglia e Campania nella prima età normanna |
|
arte |
|
|
|
|
Puglia, Campania, Exultet, scultura |
Le vie del Medioevo, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di A. C. Quintavalle (Parma, 28 settembre – 1 ottobre 1998), Milano 2000, pp. 246-257 |
|
|
|
|
Aceto Francesco |
Cultura artistica e produzione figurativa |
|
arte |
|
|
|
|
scultura, Campania, Salerno |
Guida alla Storia di Salerno e della sua Provincia, a cura di A. Leone e G. Vitolo, Salerno 1982, pp. 87-112 |
aceto francesco *cultura artistica e produzione figurativa* arte scultura, campania, salerno *guida alla storia di salerno e della sua provincia*, a cura di andrea leone e giovanni vitolo, salerno 1982, pp. 87-112 |
|
|
|
Aceto Francesco |
I pulpiti di Salerno e la scultura romanica della costiera di Amalfi |
|
arte |
|
|
|
|
scultura, Campania, Salerno, pulpiti |
"Napoli Nobilissima", 18 (1979), pp. 169-174 |
aceto francesco *i pulpiti di salerno e la scultura romanica della costiera di amalfi* arte scultura, campania, salerno, pulpiti "napoli nobilissima", 18 (1979), pp. 169-174 |
|
|
|
Adragna Vincenzo |
Di alcuni documenti del Liber privilegiorum della città di Erice |
|
storia |
|
|
|
|
diritto, consuetudini, Sicilia |
"Archivio storico siciliano", III s., 10 (1960), pp. 149-80 |
|
|
|
|
Aebischer Paul |
La diffusion de "plebs pariosse" dans l'espace et dans le temps |
|
storia |
|
|
|
|
pieve, parrocchia, distrettuazione ecclesiastica |
P. Aebischer, Linguistique romane et histoire religieuse, Abadia de San Cugat del Valles 1968, pp. 342-366 |
|
|
|
|