No records
|
Di Liberto Rosa |
L'apporto dell'architettura normanna alla conoscenza dell'ars fortificatoria in Sicilia: il contributo dell'analisi stratigrafica delle murature |
|
archeologia |
|
|
|
|
Musulmani, Sicilia, architettura, fortificazioni, Normanni |
"Mélanges de l'Ecole Française de Rome. Moyen Age", 116 (2004), pp. 319-350 |
|
|
|
|
Todesco Fabio |
Una proposta di metodo per il progetto di conservazione. La lettura archeologico stratigrafica della chiesa normanna di S. Maria presso Mili S. Pietro (ME) |
|
archeologia |
2007 |
Roma |
Gangemi |
208 |
Archeologia, restauro, Sicilia, architettura |
|
|
|
|
|
Ditchfield Philip |
La culture matérielle médiévale: l’Italie méridionale byzantine et normande |
|
archeologia |
2007 |
Roma |
Ecole Française de Rome |
753 |
Archeologia, Mezzogiorno, cultura materiale, tessuto, Puglia, storia rurale |
|
|
Collection de l'Ecole Française de Roma, 373 |
|
|
Rescio Pierfrancesco |
L'archeologia dei castelli normanni in Basilicata. Prime acquisizioni e problematica di indagini |
|
archeologia |
2003 |
Firenze |
Insegna del Giglio |
|
Castello, Basilicata, tecniche di costruzione, insediamento |
Atti del III Congresso nazionale di Archeologia medievale, a cura di R. Fiorillo - P. Peduto, pp. 411-417 |
|
|
|
|
Coppola Giovanni - Di Cosmo Luigi - Marazzi Federico |
Potere e territorio nella Campania settentrionale fra XI e XII secolo: la vicenda evolutiva del castello e del villaggio fortificato di Rupe Canina |
|
archeologia |
2003 |
Firenze |
Insegna del Giglio |
|
Campania, insediamento, castello, archeologia |
Atti del III Congresso nazionale di Archeologia medievale, a cura di R. Fiorillo - P. Peduto, pp. 344-354 |
|
|
|
|
Cinquantaquattro Teresa – Camardo Domenico – Basile Francesco |
Il castello di Avella (AV): le indagini archeologiche sulla rocca |
|
archeologia |
2003 |
Firenze |
Insegna del Giglio |
|
Campania, castello, Avella, archeologia, insediamento |
Atti del III Congresso nazionale di Archeologia medievale, a cura di R. Fiorillo - P. Peduto, pp. 355-361 |
|
|
|
|
Guadagno Giuseppe |
Suessola (ed Acerra) (NA): primo insediamento stabile dei Normanni in Liburia |
|
archeologia |
2003 |
Firenze |
Insegna del Giglio |
|
Campania, insediamento, conquista normanna, castello |
Atti del III Congresso nazionale di Archeologia medievale, a cura di R. Fiorillo - P. Peduto, pp. 371-375 |
|
|
|
|
Donato Eugenio |
L’incastellamento medievale nell'alto Tirreno calabrese (XII-XIV sec.). Prime indagini e prospettive di ricerca |
|
archeologia |
2003 |
Firenze |
Insegna del Giglio |
|
Calabria, insediamento, castello, archeologia |
Atti del III Congresso nazionale di Archeologia medievale, a cura di R. Fiorillo - P. Peduto, pp. 435-442 |
|
|
|
|
Di Rocco Gabriella |
L'architettura fortificata di Età normanna nella media valle del Biferno |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Molise, Castello, Aristocrazia, Insediamento. Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 47-56 |
|
|
|
|
Redi Fabio |
Forme e tecniche di difesa del territorio aquilano fra Normanni e Aragonesi |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Abruzzo, Castello, Aristocrazia, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 57-64 |
|
|
|
|