No records
|
Abbate Giuseppe Maria |
Carini dalla dominazione saracena all'aragonese e la politica dei baroni |
|
storia |
|
|
|
|
Sicilia, Carini |
"Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo" s. 4, 34 (1974-75), pp. 429-554 |
|
|
|
|
Abulafia David |
Commerce and Conquest in the Mediterranean, 1100-1500 |
|
storia |
1993 |
Aldershot |
|
|
Mediterraneo, traffici, conquista, pirateria |
|
|
(Variorum Reprints CS 410). |
|
|
Abulafia David |
Il Mezzogiorno italiano in rapporto con i suoi vicini |
|
storia |
|
|
|
|
mediterraneo, traffici, repubbliche marinare |
Venedig und die Weltwirtschaft in 1200, a cura di W. von Stromer, Stuttgart 1999, pp. 137-57 |
|
|
|
|
Abulafia David |
Italy, Sicily and the Mediterranean, 1100-1400 |
|
storia |
1987 |
London |
|
XII-334 |
Sicilia, Italia meridionale |
|
|
|
|
|
Abulafia David |
Asia, Africa and the Trade of Medieval Europe |
|
storia |
|
|
|
|
commercio, Mediterraneo, nave, porti |
Trade and Industry in the Middle Ages (The Cambridge Economic History of Europe) a cura di M. M. Postan - E. Miller, vol. II, Cambridge 1987, pp. 402-473 |
|
|
|
|
Abulafia David |
Italy, Sicily and the Mediterranean (1100-1400) |
|
storia |
1987 |
London |
|
|
Mediterraneo, commerci, arabi, ebrei |
|
|
|
|
|
Abulafia David |
Henry Count of Malta and his Mediterranean Activities |
|
storia |
|
|
|
|
Malta, commercio, navigazione, rapporti, espansione, stretto maltese, economia, regno, Africa |
Medieval Malta Studies, a cura di A. Luttrell, London |
|
|
|
|
Acconcia Longo Augusta |
Filippo il filosofo a Costantinopoli |
|
storia |
|
|
|
|
dispute filosofiche, dialettica, logica, cultura bizantina |
"Rivista di studi bizantini e neoellenici", n.s. 28 (1991), pp. 3-21 |
|
|
|
|
Acconcia Longo Augusta |
Gli epitaffi giambici per Giorgio di Antiochia, per la madre e per la moglie |
|
letteratura |
|
|
|
|
poesai, versificazione, metro |
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 61 (1981), pp. 25-59 |
|
|
|
|
Aceto Francesco |
L'"Exultet" della Biblioteca Casanatense (Cas. 724 B I 13,3) e la scultura
tra Puglia e Campania nella prima età normanna |
|
arte |
|
|
|
|
Puglia, Campania, Exultet, scultura |
Le vie del Medioevo, Atti del Convegno internazionale di studi, a cura di A. C. Quintavalle (Parma, 28 settembre – 1 ottobre 1998), Milano 2000, pp. 246-257 |
|
|
|
|