No records
|
D'Alessandro Vincenzo |
Amalfi in età normanna |
|
storia |
|
|
|
|
urbanesimo, istituzioni, società, economia, commercio |
Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello Stato medievale amalfitano, Atti del congresso internazionale di studi amalfitani (Amalfi, 3-5 luglio 1981), Amalfi 1986, pp. 33-52 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Cefalù |
|
storia |
|
|
|
|
Sicilia, Cefalù |
V. D'Alessandro, Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, Palermo 1994, pp. 73-103 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
La politica di Federico Barbarossa nei confronti del regno normanno di Sicilia |
|
storia |
|
|
|
|
Barbarossa, Impero, comuni, Alessandro III |
Federico I Barbarossa e l'Italia, Atti del Convegno, Roma, 24-26 maggio 1990 (= BISIAM 96 (1990), pp. 115-132) |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
In Sicilia: dalla "massa" alla "masseria" |
|
storia |
|
|
|
|
società rurale, economia, territorio, agricoltura, economia |
V. D'Alessandro, Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, Palermo 1994, pp. 63-72 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Il problema dei rapporti fra Roberto il Guiscardo e Ruggero I |
|
storia |
|
|
|
|
conquista normanna, rapporti, Gran Conte |
Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle prime giornate normanno-sveve. Bari, 28-29 maggio 1973, Bari, Centro di Studi normanno-svevi - Ed. Dedalo 1991, pp. 101-16 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Corona e nobiltà nell’età dei due Guglielmi |
|
storia |
|
|
|
|
aristocrazia, feudalesimo, monarchia, regno, Guglielmo I, Guglielmo II |
Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle quarte giornate normanno-sveve, Bari-Gioia del Colle, 8-10 ottobre 1979, Bari Dedalo 1981, pp. 63-77 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Fidelitas Normannorum. Note sulla fondazione dello Stato normanno e sui rapporti col papato |
|
storia |
1969 |
Palermo |
|
|
papato, hominium, fidelitas, regno |
|
|
Collana "Nuovo Medioevo, 3 " |
|
|
Dalli Regoli Gigetta |
Dall'Alto Medioevo al XIII secolo: l'impronta bizantina dominante e gli apporti dell'Occidente |
|
arte |
|
|
|
|
mosaico di Otranto, S. Maria di Cerrate, pittura murale, architettura |
Storia di Lecce, I, dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di B. Vetere, Bari 1993, I, pp. 575-615 |
|
|
|
|
D'Amato Franco |
Canne (dal 1101 sino ad oggi) |
|
storia |
1968 |
Barletta |
|
|
Puglia, urbanesimo, società |
|
|
|
|
|
D'Amico Mario |
La Chiesa normanna dei SS. Apostoli Pietro e Paolo a Casalvecchio Siculo nell'8° centenario |
|
architettura |
1972 |
Messina |
Sicilia nuova |
76 |
Sicilia, Messina, Casalvecchio Siculo, arte, devozione, architettura |
|
|
|
|
|