No records
|
Cuozzo Errico |
Corona, contee e nobiltà feudale nel regno di Sicilia all'indomani delle elezioni di re Tancredi d'Altavilla |
|
storia |
|
|
|
|
Acerra, Marsico, Catanzaro, Squillace, musulmani, arabi, istituzioni, feudalesimo, aristocrazia |
Medioevo Mezzogiorno mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti, G. Vitolo, I, Napoli 2000, pp. 249-266 |
|
|
|
|
Cuozzo Errico |
Il formarsi della feudalità normanna nel Molise |
|
storia |
|
|
|
|
feudalesimo, aristocrazia, istituzioni |
"Archivio Storico per le province napoletane", 20 (1981), pp. 105-127 |
|
|
|
|
Cuozzo Errico |
La fine del ducato di Amalfi e la ristrutturazione del suo territorio nel Regno di Sicilia |
|
storia |
|
|
|
|
Amalfi, duchi, regno di Sicilia, Ruggero II, amministrazione |
Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello Stato medievale amalfitano. Atti del Congresso internazionale di Studi amalfitani, 3-5 luglio 1981, Amalfi 1986, pp. 53-79 |
|
|
|
|
Cuozzo Errico |
La contea normanna di Montescaglioso nei secoli XI-XII |
|
storia |
|
|
|
|
contea, distrettuazione, istituzioni, feudalesimo |
"Archivio storico per le province napoletane", 103 (1985), pp. 7-37 |
|
|
|
|
Cuozzo Errico |
Conclusioni |
|
storia |
|
|
|
|
storiografia, Ruggero I, Ruggero II |
Ruggero I, Serlone e l'insediamento normanno in Sicilia. Atti del Convegno, Troina 5-7 nov. 1999, Troina, 2001, pp. 1187-192 |
|
|
|
|
Cuozzo Errico, Martin Jean-Marie |
Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager |
|
storia |
1998 |
Roma-Bari |
|
|
conquista, istituzioni, società, regno |
|
|
Centro Europeo di Studi Normanni Ariano Irpino, Collana di Fonti e Studi 4), |
|
|
Curatola Francesco |
La Chiesa di S. Maria della Cattolica dei Greci a Reggio Calabria: dalla cattedrale bizantina alla chiesa neoclassica |
|
architettura |
1978 |
Villa San Giovanni |
|
32 |
S. Maria della Cattolica, Reggio Calabria, architettura, Bizantini, Normanni |
|
|
|
|
|
Curci Giuseppe |
Francescanesimo in Trani e storia del castello svevo |
|
storia |
1975 |
Napoli |
|
|
Puglia, architettura, fortificazioni |
|
|
|
|
|
Currò C. |
Il culto dei santi protettori contro il terremoto in provincia di Potenza |
|
storia |
|
|
|
|
religiosità, spiritualità, devozione popolare, eventi naturali |
"Ricerche di storia sociale e religiosa", 25-26 (1984), pp. 275-90 |
|
|
|
|
Dalena Pietro |
La chiesa di Santa Maria "de lenne". Palagiano |
|
architettura |
|
|
|
|
monachesimo, benedettini, Puglia, Terra d' Otranto, Palagiano |
Insediamenti benedettini in Puglia. Catalogo della mostra (Bari, Castello svevo, novembre 1980-gennaio 1981), a cura di M.S. Calò Mariani, Galatina 1985, pp. 567-568 |
|
|
|
|