No records
|
Dalena Pietro |
Basilicata Cistercense: Codice Barb. Lat. 3247 |
|
storia |
1995 |
Galatina |
|
171 |
Basilicata, cistercensi, Grancia del Ventrile, codice Barb. Lat. 3247, monachesimo, S. Maria del Saggitario |
|
|
Storia ed edizione del Cod. Barb. Lat. 3247 con la descrizione della Grancia del Ventrile in territorio di Chiaromonte (Matera) |
|
|
Dalena Pietro |
I cistercensi nella Basilicata medioevale |
|
storia |
|
|
|
|
Basilicata, monachesimo, cistercensi |
I Cistercensi nel Mezzogiorno medioevale. Atti del convegno internazionale di studio in occasione del IX centenario della nascita di Bernardo di Clairvaux, a cura di H. Houben, B. Vetere, Galatina, Congedo 1994, pp. 285-316 |
|
|
|
|
Dalena Pietro |
Insediamento rupestre inedito di Massaria Laino nel territorio di Mottola (TA) |
|
storia |
|
|
|
|
Puglia, Taranto, civiltà rupestre, società, archeologia, società rurale |
"Nicolaus. Rivista di teologia ecumenico-patristica" V (1977), fasc.I |
|
|
|
|
Cozza Luzi Giuseppe |
Di un singolare giudizio: da una pergamena greca e latina del 1117 |
|
storia |
|
|
|
|
giudizio, processo, tribunale, documento |
"Archivio storico siciliano", n.s., 15 (1890), pp. 333-341 |
|
|
|
|
Cozza Luzi Giuseppe |
Epigrafe greca nell'abbadia di S. Maria di Cervate (o Cerrate) |
|
arte |
|
|
|
|
Cerrate, monastero, iscrizione, epigrafia greca |
"Bessarione", 3, 4 (1898.99), pp. 339-354 |
|
|
|
|
Creutz Rudolf |
Die Ehremettung Konstantinus von Afrika |
|
storia |
|
|
|
|
Costantino l'Africano, medicina |
"Studien und Mittteilungen des Benedikt Ord.", 49 (1931), pp. 25-44 |
|
|
|
|
Crisci Generoso |
Il cammino della Chiesa Salernitana nell'opera dei suoi vescovi, secc. V-XX |
|
storia |
1980 |
Napoli-Roma |
Libreria Editrice Redenzione |
987 |
Salerno, storia della Chiesa, episcopato |
|
|
1a ed. Napoli 1976 |
|
|
Criscuolo Vincenzo |
La chiesa e il convento di San Nicola in Minori, Minori, Storia e cronaca |
|
storia |
1997 |
Minori |
Comitato Ricostruzione San Nicola |
|
Forcella, Napoli, XII secolo, Campania, monachesimo, architettura |
|
|
|
|
|
Cristiani Testi Maria Laura |
Cultura architettonica federiciana |
|
architettura |
|
|
|
|
castello, architettura, Federico II, cultura |
"Critica d'Arte", 14 (1967), pp. 33-48 |
|
Descrizione delle componenti federiciane nell'architettura e scultura del XIII secolo, con accenni sulle preesistenze culturali. Fascicolo 85 |
|
|
Croce Benedetto |
I seggi di Napoli |
|
storia |
|
|
|
|
società, tocchi, sedili |
B. Croce, Nuove curiosità storiche, Napoli 1922 |
|
|
|
|