No records
|
Skinner Patricia |
When was southern Italy "feudal"? |
|
storia |
|
|
CISAM |
|
Istituzioni, feudalità, regno, conquista normanna, Normanni |
Il feudalesimo nell'alto medioevo, pp. 309-345 |
|
XLVII Settimana di Studi del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo |
|
|
Skinner Patricia |
Women, Literacy and Invisibility in southern Italy |
|
storia |
|
|
Boydell & Brewer |
|
Donna, cultura, alfabetismo |
Women, the Book and the Worldly, a cura di L. Smith - J. Taylor, Woodbridge 1995, pp. 1-11 |
|
|
|
|
Skinner Patricia |
Halt! Be Men!': Sikelgaita of Salerno, Gender and the Norman Conquest of Southern Italy |
|
storia |
|
|
|
|
Sichelgaita, donna, matrimonio, società, conquista normanna, Roberto il Guiscardo |
"Gender & History", 12, fasc. 3 (2000), pp. 622-641 |
|
|
|
|
Ramseyer Valerie |
Territorial Lordships in the Principality of Salerno, 1050-1150 |
|
storia |
|
|
|
|
Salerno, signoria, aristocrazia, regno |
"The Haskins Society Journal", 9 (1997), pp. 79-94 |
|
|
|
|
Messina Gentile Renata |
In margine a un accordo patrimoniale tra bizantini e normanni di Sicilia |
|
storia |
|
|
Lussografica |
|
Documenti, Bizantini, Normanni |
ALPHEIOS. Rapporti storici e letterari fra Sicilia e Grecia (IX-XIX sec.), a cura di G. Spadaro, Caltanissetta 1998, pp. 103-118 |
|
|
|
|
Garzya Antonio |
Per la cultura politica della Sicilia greco-normanna |
|
storia |
|
|
Lussografica |
|
Cultura, Bizantini, Normanni, Sicilia |
ALPHEIOS. Rapporti storici e letterari fra Sicilia e Grecia (IX-XIX sec.), a cura di G. Spadaro, Caltanissetta 1998, pp. 95-101 |
|
|
|
|
Fonseca Cosimo Damiano |
Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente |
|
storia |
|
|
|
|
Ruggero II, regno, amministrazione, burocrazia, regalità, Bizantini |
"Nuova Rivista Storica", 85 (2001), pp. 111-118 |
|
|
|
|
Galdi Amalia |
Santi, territori, poteri e uomini nella Campania medievale (secc. XI-XII) |
|
storia |
2004 |
Salerno |
Avagliano |
|
Campania, santità, agiografia, città, San Matteo, Normanni, chiesa |
|
|
Schola Salernitana, Studi e Testi, 9 |
|
|
Galdi Amalia |
Il santo e la città: il culto di s. Matteo a Salerno tra X e XVI secolo |
|
storia |
|
|
|
|
Salerno, santità, agiografia, città, San Matteo, Normanni, Bizantini |
"Rassegna Storica Salernitana", 13/1 (1996), pp. 21-92 |
|
|
|
|
Becker Julia |
Die griechischen und lateinischen Urkunden Graf Rogers I. von Sizilien |
|
storia |
|
|
|
|
Documento, cancelleria, Ruggero I, Sicilia |
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", 84 (2004), pp. 1-37 |
|
|
|
|