No records
|
Forgione Alfonso |
Forme e tecniche di difesa del castello di Ocre fra Normanni e Aragonesi |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Abruzzo, Castello, Aristocrazia, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 65-70 |
|
|
|
|
Staffa Andrea R. |
Traffici, commerci e popolamento costiero in Abruzzo e Molise tra XI e XIII secolo |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Abruzzo, Molise, Commercio, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 103-118 |
|
|
|
|
Quilici Lorenzo |
II castello di Gerione presso Casacalenda dai Normanni agli Angioini |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Molise, Castello, Aristocrazia, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 15-24 |
|
|
|
|
Pietrobono Sabrina |
Contributo per la conoscenza del Molise in Età medievale. Il feudo di Berardus de Calvello (Carovilli) |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Molise, Contea, Aristocrazia, Conquista, Archeologia |
|
|
|
|
|
Rizzone Vittorio G. |
Un'inedita iscrizione siracusana in greco di età normanna |
|
archeologia |
|
|
|
|
Epigrafia, Bizantini, Sicilia, Monachesimo |
in "Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik", 61 (2011), pp. 179-184 |
|
|
|
|
Rizzone Vittorio G. |
Il problema della chiesa e del monastero di Santa Lucia di Siracusa in età normanna alla luce di un'edita di un'inedita iscrizione greca |
|
archeologia |
|
|
|
|
Epigrafia, Bizantini, Sicilia, Monachesimo |
in "Benedictina", 58 (2011) pp. 9-18 |
|
|
|
|
Coppola Giovanni - Megna Carmine |
Due castelli medievali in terra d'Irpinia: Avella e Summonte |
|
archeologia |
|
|
|
|
Castello, Archeologia, Conquista normanna, Guerra, Avella, Summonte, Irpinia |
in "ArNoS - Archivio normanno-svevo", 3 (2011-2012), pp. 153-177 |
|
|
|
|
Marazzi Federico |
Ultimi longobardi. La contea di Venafro e il suo territorio fra Montecassino, S. Vincenzo al Volturno e i normanni (950-1100 circa) |
|
archeologia |
2013 |
Roma |
Viella |
|
Venafro, Molise, conquista normanna, contea, Montecassino |
in "Ricerca come incontro: archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu", a cura di G. Barone - A. Esposito - C. Frova, pp. 183-207 |
|
|
|
|
Rizzone Vittorio G. |
Un'inedita iscrizione siracusa in greco di età normanna |
|
archeologia |
|
|
|
|
Sicilia, Epigrafia, Bisanzio, Cefalù |
in "Jahrbuch der Osterreischen Byzantinistik", 61 (2011), pp. 179-184 |
|
|
|
|
Graditi Roberto, Vassallo Stefano |
Il sito fortificato medievale del Castellaccio di Campofiorito |
|
archeologia |
2012 |
Pisa |
Edizioni della Normale |
|
Sicilia, castelli, incastellamento, conquista normanna |
in "Sicilia occidentale. Studi, rassegne, ricerche", a cura di C. Ampolo, Pisa 2012, pp. 113-120 + ill. |
|
|
|
|