No records
|
Schlichte Annkristin |
Chiesa e feudalesimo |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Chiesa, Guglielmo I, Guglielmo II, aristocrazia, feudalesimo |
in "Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 143-176 |
|
|
|
|
Martin Jean-Marie |
Les seigneuries monastiques |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Signoria, Puglia, monachesimo, terra |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 177-205 |
|
|
|
|
Loré Vito |
Signorie locali e mondo rurale |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Signoria, feudalesimo, Puglia, Campania, terra, conquista normanna |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 207-237 |
|
|
|
|
Cherubini Giovanni |
Centri demici e dinamiche economico-sociali |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Città, Agricoltura, urbanesimo, economia, comuni |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 239-258 |
|
|
|
|
Andenna Giancarlo |
Città e corona |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Regno normanni, città, economia, urbanesimo, amministrazione |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 259-294 |
|
|
|
|
Cantarella Glauco Maria |
La cultura di Corte |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Corte, letteratura, Romualdo di Salerno, rito, storiografia |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 295-330 |
|
|
|
|
Delle Donne Fulvio |
Liturgie del potere: le testimonianze letterarie |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Corte, letteratura, liturgia, letteratura, regalità |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 331-366 |
|
|
|
|
Belli D'Elia Pina |
Liturgie del potere: i segni visivo-oggettuali |
|
arte |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Arte, liturgia, architettura, cattedrale, Bari |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 367-394 |
|
|
|
|
Fonseca Cosimo Damiano |
La nascita di un regno: bilancio storiografico e percorso di ricerca |
|
storia |
2008 |
Bari |
Mario Adda |
|
Storia della storiografia conquista normanna, società, regno |
"Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194)", a cura di R. Licinio e F. Violante, pp. 395-413 |
|
|
|
|
Russo Luigi |
I Normanni del Mezzogiorno e il movimento crociato |
|
storia |
2014 |
Bari |
Mario Adda |
pp. 192 |
Crociate, Boemondo I, Terrasanta, Gerusalemme, Ruggero II, Islam, Antiochia, Tancredi d'Altavilla |
|
|
Quaderni del Centro di studi normanno-svevi, 4 |
|
|