No records
|
Rizzone Vittorio G. |
Il problema della chiesa e del monastero di Santa Lucia di Siracusa in età normanna alla luce di un'edita di un'inedita iscrizione greca |
|
archeologia |
|
|
|
|
Epigrafia, Bizantini, Sicilia, Monachesimo |
in "Benedictina", 58 (2011) pp. 9-18 |
|
|
|
|
Sinisi Lucia |
Nel vento della moda: mediazioni culturali nell'Italia meridionale normanna |
|
storia |
2011 |
Ravenna |
Longo |
|
Cultura, Abbigliamento, Moda |
in "Il vento del Nord. Scandinavia ed Europa tra Medioevo ed età moderna", pp. 93-128 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Società e potere nella Sicilia normanna e sveva |
|
storia |
2011-2012 |
Siena |
SeB |
|
Potere, Regno, Regalità |
in "Uomini paesaggi storie: studi di storia medievale per Giovanni Cherubini", a cura di D. Balestracci et alii, vol. I, pp. 509-518 |
|
|
|
|
Tramontana Salvatore |
Allevamenti nella Sicilia normanna. Brevi considerazioni su uomini, animali, paesaggio |
|
storia |
2011-2012 |
Siena |
SeB |
|
Allevamento, Economia, Animali, Ambiente |
in "Uomini paesaggi storie: studi di storia medievale per Giovanni Cherubini", a cura di D. Balestracci et alii, vol. I, pp. 581 sgg. |
|
|
|
|
Sivo Francesca |
Tra mito, letteratura e storia. Immagini della Puglia tra Antichità e Medioevo |
|
letteratura |
2012 |
Bari |
Levante |
|
Mezzogiorno, Conquista, Storiografia, Mito, Letteratura, Puglia |
in "Puglia mitica", a cura di F. De Martino, pp. 445-524 |
|
|
|
|
Sivo Francesca |
Miti nel Mito. Il doppio volto di Sichelgaita e il sacrificio di Sibilla |
|
letteratura |
|
Bari |
Levante |
|
Mezzogiorno, Donna, Roberto il Guiscardo, Storiografia, Mito, Letteratura |
in "Le chiavi del mito e della storia", a cura di G. Cipriani - A. Tedeschi, pp. 487-535 |
|
|
|
|
Delle Donne Fulvio |
Le iscrizioni del mausoleo di Boemondo d'Altavilla a Canosa |
|
storia |
|
|
|
|
Canosa, Boemondo, Epigrafia, Poesia |
in "ArNoS - Archivio normanno-svevo", 3 (2011-2012), pp. 7-18 |
|
|
|
|
Panarelli Francesco |
Le origini del monastero femminile delle SS. Lucia e Agata a Matera e la famiglia di Maione di Bari |
|
storia |
|
|
|
|
Monachesimo, Maione, Bari, Storiografia |
in "ArNoS - Archivio normanno-svevo", 3 (2011-2012), pp. 19-31 |
|
|
|
|
Visentin Barbara |
Identità signorili e sistemi di gestione tra età longobarda e normanna. Le terre del 'Castrum Iufuni' e la Trinità di Cava |
|
storia |
|
|
|
|
Curtis, Trinità di Cava, Monachesimo, Longobardi, Salerno |
in "ArNoS - Archivio normanno-svevo", 3 (2011-2012), pp. 33-57 |
|
|
|
|
Hadda Lamia |
Il bassorilievo di Mahdiya. Vicende storico-artistiche tra Ziridi e Normanni nel Mediterraneo medievale (XI-XII sec.) |
|
architettura |
|
|
|
|
Mahdiya, Architettura, conquista normanna, Tunisia |
in "ArNoS - Archivio normanno-svevo", 3 (2011-2012), pp. 59-68 |
|
|
|
|