No records
|
Rovida Maria Antonietta |
Città multietnica e colonie mercantili a Palermo fra dominazione islamica e dominazione normanna |
|
storia |
2012 |
Milano |
Franco Angeli |
|
Palermo, Città, Corte, Musulmani |
in "Città portuali del Mediterraneo: luoghi dello scambio commerciale e colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed età moderna", a cura di T. Colletta, pp. 105-118 |
|
|
|
|
Colletta Teresa |
Colonie mercantili a Bari dal IX al XIV secolo |
|
storia |
2012 |
Milano |
Franco Angeli |
|
Bari, Commercio, Bizantini, Navigazione |
in "Città portuali del Mediterraneo: luoghi dello scambio commerciale e colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed età moderna", a cura di T. Colletta, pp. 39-54 |
|
|
|
|
Friello Irma - Iterar Cristina |
Le colonie amalfitane nel Mediterraneo tra il X e il XV secolo |
|
storia |
2012 |
Milano |
Franco Angeli |
|
Amalfi, Commercio, Navigazione |
in "Città portuali del Mediterraneo: luoghi dello scambio commerciale e colonie di mercanti stranieri tra Medioevo ed età moderna", a cura di T. Colletta, pp. 89-104 |
|
|
|
|
Di Rocco Gabriella |
L'architettura fortificata di Età normanna nella media valle del Biferno |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Molise, Castello, Aristocrazia, Insediamento. Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 47-56 |
|
|
|
|
Redi Fabio |
Forme e tecniche di difesa del territorio aquilano fra Normanni e Aragonesi |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Abruzzo, Castello, Aristocrazia, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 57-64 |
|
|
|
|
Forgione Alfonso |
Forme e tecniche di difesa del castello di Ocre fra Normanni e Aragonesi |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Abruzzo, Castello, Aristocrazia, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 65-70 |
|
|
|
|
Staffa Andrea R. |
Traffici, commerci e popolamento costiero in Abruzzo e Molise tra XI e XIII secolo |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Abruzzo, Molise, Commercio, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 103-118 |
|
|
|
|
Quilici Lorenzo |
II castello di Gerione presso Casacalenda dai Normanni agli Angioini |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Molise, Castello, Aristocrazia, Insediamento, Archeologia |
in "Il Molise medievale: archeologia e arte", a cura di c. Ebanista - A. Monciatti, pp. 15-24 |
|
|
|
|
Pietrobono Sabrina |
Contributo per la conoscenza del Molise in Età medievale. Il feudo di Berardus de Calvello (Carovilli) |
|
archeologia |
2010 |
Borgo San Lorenzo |
All'Insegna del Giglio |
|
Molise, Contea, Aristocrazia, Conquista, Archeologia |
|
|
|
|
|
Rizzone Vittorio G. |
Un'inedita iscrizione siracusana in greco di età normanna |
|
archeologia |
|
|
|
|
Epigrafia, Bizantini, Sicilia, Monachesimo |
in "Jahrbuch der österreichischen Byzantinistik", 61 (2011), pp. 179-184 |
|
|
|
|