No records
|
Sivo Vito |
Temi "gregoriani" nell'agiografia dell'età normanna |
|
storia |
2011 |
Firenze |
SISMEL |
|
Agiografia, Santità, Chiesa |
in "Il papato e i Normanni: temporale e spirituale in età normanna", a cura di C: Leonardi - E. D'Angelo, pp. 107-140 |
|
|
|
|
Dell'Omo Mariano |
Letteratura a Montecassino in età normanna |
|
storia |
2011 |
Firenze |
SISMEL |
|
Montecassino, Monachesimo, Letteratura |
in "Il papato e i Normanni: temporale e spirituale in età normanna", a cura di C: Leonardi - E. D'Angelo, pp. 141-162 |
|
|
|
|
Vagnoni Mirko |
Problemi di legittimazione regia: "Imitatio Byzantii" |
|
storia |
2011 |
Firenze |
SISMEL |
|
Regalità, Sicilia, Bisanzio, Mosaici, Ruggero II |
in "Il papato e i Normanni: temporale e spirituale in età normanna", a cura di C: Leonardi - E. D'Angelo, pp. 175-190 |
|
|
|
|
Limone Oronzo |
Spiritualità e Agiografia nel Mezzogiorno normanno |
|
storia |
2011 |
Firenze |
SISMEL |
|
Agiografia, Santità, Monachesimo |
in "Il papato e i Normanni: temporale e spirituale in età normanna", a cura di C: Leonardi - E. D'Angelo, pp. 261-270 |
|
|
|
|
Zecchino Ortensio |
Le arti sanitarie nelle costituzioni di Federico II |
|
storia |
2010 |
Firenze |
SISMEL |
|
Medicina, Federico II, Diritto |
in "Terapie e guarigioni", a cura di A. Paravicini Bagliani, pp. 249-259 |
|
Edizione nazionale La Scuola Medica Salernitana, 6 |
|
|
Malcangi Mauro |
Organizzare il territorio nel regno normanno di Sicilia: il "Catalogus Baronum" |
|
storia |
|
|
|
|
Catalogus Baronum, Regno, Esercito, Amministrazione |
in " Ricerche storiche", 41 (2011) pp. 433-451 |
|
|
|
|
D'Angelo Edoardo |
'Philologia ancilla historiae'. I prologhi storiografici normanno-svevi e il contributo dell'ecdotica e della filologia |
|
letteratura |
|
|
|
|
Prologo, Storiografia, Filologia |
in "Filologia Mediolatina", 17 (2010), pp. 105-137 |
|
|
|
|
Lavarra Caterina |
Potere monastico femminile nel Mezzogiorno normanno: la badessa Betlemme |
|
storia |
2010 |
Roma |
Viella |
|
Donna, Monachesimo, Potere, Aristocrazia |
in "Con animo virile. Donne e potere nel Mezzogiorno medievale, secoli XI-XV", a cura di P, Mainoni, pp. 139-196 |
|
|
|
|
Lorenzo Barile Nicola |
La figlia del re di Francia e il principe normanno. Il matrimonio di Costanza e Boemondo d'Altavilla (1106) |
|
storia |
2010 |
Roma |
Viella |
|
Donna, Boemondo, Francia, Crociata, Matrimonio |
in "Con animo virile. Donne e potere nel Mezzogiorno medievale, secoli XI-XV", a cura di P, Mainoni, pp. 85-138 |
|
|
|
|
Urso Carmelina |
Adelaide "del Vasto", callida mater e malikah di Sicilia e Calabria |
|
storia |
2010 |
Roma |
Viella |
|
Donna, Adelaide del Vasto, Potere, Ruggero II |
in "Con animo virile. Donne e potere nel Mezzogiorno medievale, secoli XI-XV", a cura di P, Mainoni, pp. 53-84 |
|
|
|
|