No records
|
D'Alessandro Vincenzo |
Il Regno normanno: idea e realtà |
|
storia |
|
|
|
|
regno di Sicilia, mito, ideologia, propaganda |
La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e strutture di una società. Atti della ottava Settimana internazionale di studio (Mendola, 30 giugno-5 luglio 1980), Milano 1983, pp. 102-122 |
d'alessandro vincenzo *il regno normanno:idea e realtà* storia regno di sicilia *la cristianità dei secoli xi e xii in occidente: coscienza e strutture di una società*. atti della ottava settimana internazionale di studio (mendola, 30 giugno-5 luglio |
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Cefalù |
|
storia |
|
|
|
|
Sicilia, Cefalù |
V. D'Alessandro, Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, Palermo 1994, pp. 73-103 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
La politica di Federico Barbarossa nei confronti del regno normanno di Sicilia |
|
storia |
|
|
|
|
Barbarossa, Impero, comuni, Alessandro III |
Federico I Barbarossa e l'Italia, Atti del Convegno, Roma, 24-26 maggio 1990 (= BISIAM 96 (1990), pp. 115-132) |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
In Sicilia: dalla "massa" alla "masseria" |
|
storia |
|
|
|
|
società rurale, economia, territorio, agricoltura, economia |
V. D'Alessandro, Terra, nobili e borghesi nella Sicilia medievale, Palermo 1994, pp. 63-72 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Il problema dei rapporti fra Roberto il Guiscardo e Ruggero I |
|
storia |
|
|
|
|
conquista normanna, rapporti, Gran Conte |
Roberto il Guiscardo e il suo tempo. Atti delle prime giornate normanno-sveve. Bari, 28-29 maggio 1973, Bari, Centro di Studi normanno-svevi - Ed. Dedalo 1991, pp. 101-16 |
|
|
|
|
D'Alessandro Vincenzo |
Corona e nobiltà nell’età dei due Guglielmi |
|
storia |
|
|
|
|
aristocrazia, feudalesimo, monarchia, regno, Guglielmo I, Guglielmo II |
Potere, società e popolo nell’età dei due Guglielmi. Atti delle quarte giornate normanno-sveve, Bari-Gioia del Colle, 8-10 ottobre 1979, Bari Dedalo 1981, pp. 63-77 |
|
|
|
|
Dall'Erba Luigi |
La monetazione normanna nell'Italia Meridionale e nella Sicilia |
|
storia |
1928 |
Napoli |
|
|
Ruggero I, Ruggero II, Guglielmo I, tarì, monetazione, zecca, numismatica |
|
dall'erba luigi *la monetazione normanna nell'italia meridionale e nella sicilia* storia 1928 napoli ruggero i, ruggero ii, guglielmo i, tarì, monetazione, zecca, numismatica |
|
|
|
Dalli Regoli Gigetta |
Dall'Alto Medioevo al XIII secolo: l'impronta bizantina dominante e gli apporti dell'Occidente |
|
arte |
|
|
|
|
mosaico di Otranto, S. Maria di Cerrate, pittura murale, architettura |
Storia di Lecce, I, dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di B. Vetere, Bari 1993, I, pp. 575-615 |
|
|
|
|
Dalton Ormond Maddock |
Catalogue of the Ivory Carvings of the Christian Era with Examples of Mohammedan Art and Carvings in Bone, in the Department of British and Mediaeval Antiquities and Ethnography of the British Museum |
|
arte |
1909 |
London |
|
193 |
avori, Londra, Musei, British |
|
dalton ormond maddock *catalogue of the ivory carvings of the christian era with examples of mohammedan* arte 1909 london 193 avori, londra, musei, british |
|
|
|
D'Amato Franco |
Canne (dal 1101 sino ad oggi) |
|
storia |
1968 |
Barletta |
|
|
Puglia, urbanesimo, società |
|
|
|
|
|