No records
|
Panarelli Francesco |
Le istituzioni ecclesiastiche legate alla conquista. I Monasteri |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Istituzioni, monachesimo, Cava, S.Sofia di Benevento, Montecassino |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 349-369 |
|
|
|
|
Andenna Giancarlo |
Dalla legittimazione alla sacralizzazione della conquista (1042-1140) |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Conquista, regalità, Roberto il Guiscardo, Ruggero I, Ruggero II, papato, Impero |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 371-405 |
|
|
|
|
Fodale Salvatore |
Discorso di chiusura |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Conquista, Mezzogiorno, Normanni, Papato, Sicilia |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 407-414 |
|
|
|
|
Alaggio Rosanna |
«Finis est Europae contra meridiem». Immagini da una frontiera dell'Occidente medievale |
|
storia |
2006 |
Firenze |
Polistampa |
|
Frontiera, Puglia, crociata, mosaico, Otranto, bizantini, epica |
"Fedi a confronto. Ebrei, Cristiani e Musulmani fra X e XIII secolo", a cura di S. Gensini, pp. 193-229 |
|
|
|
|
Russo Luigi |
Convergenze e scontri: per una riconsiderazione dei rapporti greco-normanni nei secoli XI-XII |
|
storia |
2006 |
Firenze |
Polistampa |
|
Storiografia, papato, bizantini, crociata, Boemondo d'Altavilla, Roberto il Guiscardo |
"Fedi a confronto. Ebrei, Cristiani e Musulmani fra X e XIII secolo", a cura di S. Gensini, pp. 263-278 |
|
|
|
|
Jacob André |
La réception de la littérature byzantine dans l'Italie méridionale après la conquête normande: les exemples de Théophilacte de Bulgarie et de Michel Psellos |
|
storia |
2006 |
Roma |
Ecole Française de Rome |
|
Bizantini, cultura, letteratura, conquista normanna |
Histoire et culture dans l'Italie Byzantine, a cura di A. Jacob - J.-M. Martin - G. Noyé, pp. 21-67 |
|
Collection de l'Ecole Française de Roma, 363 |
|
|
Arthur Paul |
Economic expansion in Byzantine Apulia |
|
storia |
2006 |
Roma |
Ecole Française de Rome |
|
Puglia, economia, insediamenti, archeologia |
Histoire et culture dans l'Italie Byzantine, a cura di A. Jacob - J.-M. Martin - G. Noyé, pp. 389-405 |
|
Collection de l'Ecole Française de Roma, 363 |
|
|
Martin Jean-Marie |
Les themes italiens: territoire, administration, population |
|
storia |
2006 |
Roma |
Ecole Française de Rome |
|
Bizantini, temi, Puglia, Calabria, amministrazione |
Histoire et culture dans l'Italie Byzantine, a cura di A. Jacob - J.-M. Martin - G. Noyé, pp. 517-558 |
|
Collection de l'Ecole Française de Roma, 363 |
|
|
Santoro Corrado |
I normanni nell'Italia meridionale: il sacco e la distruzione di Teramo |
|
storia |
2006 |
Teramo |
Archeoclub |
9 |
Conquista normanna, Teramo, Abruzzo |
|
|
Quaderno, 7 |
|
|
Lavermicocca Nino |
Bari bizantina. 1071-1156: il declino |
|
storia |
2006 |
Bari |
Edizioni di Pagina |
240 |
Conquista normanna, Puglia, Bari, bizantini |
|
|
|
|
|