No records
|
Pirrera Davide |
Castelli medievali in provincia di Enna. Dai bizantini ai normanni |
|
storia |
2006 |
Assoro (EN) |
Novagraf |
120 |
Castelli, Sicilia, Bizantini, fortificazioni, architettura militare |
|
|
|
|
|
Ramseyer Valerie |
The Transformation of a Religious Landscape: Medieval Southern Italy, 850-1150 |
|
storia |
2006 |
Ithaca (NY)-London |
Cornell University Press |
222 |
Salerno, Cava, Episcopato, Clero, Riforma gregoriana |
|
|
|
|
|
Fonseca Cosimo Damiano |
San Leonardo di Siponto: un palinsesto storiografico |
|
storia |
2006 |
Galatina |
Congedo |
|
Siponto, storiografia, monachesimo, Puglia |
"San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum", a cura di H. Houben, pp. 1-14 |
|
|
|
|
Martin Jean-Marie |
La città di Siponto nei secoli XI-XIII |
|
storia |
2006 |
Galatina |
Congedo |
|
Siponto, città, Puglia |
"San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum", a cura di H. Houben, pp. 15-32 |
|
|
|
|
Panarelli Francesco |
La geografia monastica dell'area garganica nel Medioevo |
|
storia |
2006 |
Galatina |
Congedo |
|
Monachesimo, Puglia, Normanni |
"San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum", a cura di H. Houben, pp. 33-49 |
|
|
|
|
Derosa Luisa |
La scultura di San Leonardo di Siponto e 'magister Guilielmus' |
|
storia |
2006 |
Galatina |
Congedo |
|
Siponto, Monachesimo, scultura, chiesa, arte |
"San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum", a cura di H. Houben, pp. 205-241 |
|
|
|
|
Belli D'Elia Pina |
Il crocifisso ligneo di San Leonardo di Siponto |
|
storia |
2006 |
Galatina |
Congedo |
|
Arte, Puglia, Siponto, Scultura, chiesa |
"San Leonardo di Siponto. Cella monastica, canonica, domus Theutonicorum", a cura di H. Houben, pp. 167-204 |
|
|
|
|
Licinio Raffaele - Violante Francesco (a cura di) |
I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130) |
|
storia |
2006 |
Bari |
Dedalo |
414 |
Conquista, bizantini, papato, Roberto il Guiscardo, economia, comitati, ducato, monachesimo, cattedrali, istituzioni, Sicilia, Normandia, città, architettura, guerra |
|
|
Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve, Bari 2006 |
|
|
Toubert Pierre |
La prèmiere historiographie de la conquête normande de l'Italia méridionale (XIe siécle) |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Storiografia, conquista, Amato di Montecassino, Guglielmo di Puglia, Goffredo Malaterra, papato |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 15-49 |
|
|
|
|
Arnoux Mathieu |
I Normanni prima della conquista. Costruzione politica e identità nazionale |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Normandia, conquista, Francia, ducato, etnia |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 51-66 |
|
|
|
|