No records
|
Cuozzo Errico |
Le istituzioni politico-amministrative legate alla conquista. Le ripartizioni territoriali: i comitati |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Istituzioni, conquista, comitati, Roberto il Guiscardo, feudo |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 287-304 |
|
|
|
|
Martin Jean-Marie |
Les institutions politico-administratives liées à la conquête. Le duché |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Istituzioni, conquista, ducato, Puglia |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 305-333 |
|
|
|
|
Fonseca Cosimo Damiano |
Le istituzioni ecclesiastiche e la conquista normanna. Gli episcopati e le cattedrali |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Istituzioni, episcopati, papato, bizantini, diocesi, cattedrale |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 335-348 |
|
|
|
|
Panarelli Francesco |
Le istituzioni ecclesiastiche legate alla conquista. I Monasteri |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Istituzioni, monachesimo, Cava, S.Sofia di Benevento, Montecassino |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 349-369 |
|
|
|
|
Andenna Giancarlo |
Dalla legittimazione alla sacralizzazione della conquista (1042-1140) |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Conquista, regalità, Roberto il Guiscardo, Ruggero I, Ruggero II, papato, Impero |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 371-405 |
|
|
|
|
Fodale Salvatore |
Discorso di chiusura |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Conquista, Mezzogiorno, Normanni, Papato, Sicilia |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 407-414 |
|
|
|
|
Alaggio Rosanna |
«Finis est Europae contra meridiem». Immagini da una frontiera dell'Occidente medievale |
|
storia |
2006 |
Firenze |
Polistampa |
|
Frontiera, Puglia, crociata, mosaico, Otranto, bizantini, epica |
"Fedi a confronto. Ebrei, Cristiani e Musulmani fra X e XIII secolo", a cura di S. Gensini, pp. 193-229 |
|
|
|
|
Russo Luigi |
Convergenze e scontri: per una riconsiderazione dei rapporti greco-normanni nei secoli XI-XII |
|
storia |
2006 |
Firenze |
Polistampa |
|
Storiografia, papato, bizantini, crociata, Boemondo d'Altavilla, Roberto il Guiscardo |
"Fedi a confronto. Ebrei, Cristiani e Musulmani fra X e XIII secolo", a cura di S. Gensini, pp. 263-278 |
|
|
|
|
Bougy Catherine |
La langue improbable de l'Ystoire de li normant (Italie du sud, XIVe siècle), traduction en français de l'historia Normannorum d'Aimé du Mont Cassin |
|
storia |
|
|
|
|
Lingua, storiografia, Amato di Montecassino |
"Annales de Normandie", 55/1-2 (2005), pp. 77-85 |
|
|
|
|
Tramontana Salvatore |
Altavilla, famiglia |
|
storia |
2005 |
Roma |
Treccani |
|
Altavilla, Normandia, conquista, Roberto il Guiscardo, famiglia |
"Federico II. Enciclopedia federiciana", vol. I, pp. 16-28 |
|
|
|
|