No records
|
Licinio Raffaele - Violante Francesco (a cura di) |
I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130) |
|
storia |
2006 |
Bari |
Dedalo |
414 |
Conquista, bizantini, papato, Roberto il Guiscardo, economia, comitati, ducato, monachesimo, cattedrali, istituzioni, Sicilia, Normandia, città, architettura, guerra |
|
|
Atti delle sedicesime giornate normanno-sveve, Bari 2006 |
|
|
Toubert Pierre |
La prèmiere historiographie de la conquête normande de l'Italia méridionale (XIe siécle) |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Storiografia, conquista, Amato di Montecassino, Guglielmo di Puglia, Goffredo Malaterra, papato |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 15-49 |
|
|
|
|
Arnoux Mathieu |
I Normanni prima della conquista. Costruzione politica e identità nazionale |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Normandia, conquista, Francia, ducato, etnia |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 51-66 |
|
|
|
|
Cherubini Giovanni |
Popoli, etnie e territorio alla vigilia della conquista. Il Mezzogiorno continentale |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Etnia, conquista, Mezzogiorno, territorio |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 67-85 |
|
|
|
|
Tramontana Salvatore |
Popoli, etnie e mentalità alla vigilia della conquista di Sicilia |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Etnia, conquista, Sicilia, papato, Ruggero I |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 87-107 |
|
|
|
|
Settia Aldo A. |
Gli strumenti e la tattica della conquista |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Guerra, conquista, castello, tecnica militare, assedio, balestra, cavalleria |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 109-149 |
|
|
|
|
Gallina Mario |
Gli stanziamenti della conquista. Resistenze e opposizioni |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Bizantini, storiografia, Anna Comnena, aristocrazia, Puglia |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 151-179 |
|
|
|
|
Piccinni Gabriella |
Regimi signorili e conduzione delle terre nel Mezzogiorno continentale |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Storia agraria, territorio, signoria, economia, coltivazioni |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 181-215 |
|
|
|
|
Porsia Franco |
I segni sul territorio. Città e fortificazioni |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Città, architettura, castello, Idrisi, fortificazioni |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 217-249 |
|
|
|
|
Belli D'Elia Pina |
I segni sul territorio. L'architettura sacra |
|
storia |
2006 |
|
|
|
Architettura, arte, cattedrali, Venosa |
"I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130)", a cura di R. Licinio - F. Violante, Bari 2006, pp. 251-285 |
|
|
|
|